Home Chi siamo

Chi siamo

Comunità di Connessioni è un’associazione che promuove l’impegno e il dibattito sui grandi temi dell’agenda politica del Paese. Il nostro modello si compone di cinque pilastri.

 

  1. Anzitutto percorsi di formazione politica chiamati “Pensare politicamente” che dal 2009 formano giovani e associazioni provenienti da tutta Italia.
  2. Un gruppo denominato “Dialoghi spirituali nel mondo” composto da professionisti che si ritrovano per condividere le loro competenze a livello multidisciplinare. Questa esperienza ha fatto nascere il volume “Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo” con la Prefazione del Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli.
  3. Il Magazine online che è una testata in cui proponiamo un Editoriale, un Punto di approfondimento e una Riforma. Abbiamo una rubrica di Podcast e una di interviste a noti personaggi chiamata “5 domande a…”. La credibilità dei contenuti e la cura della scrittura ci hanno portato in poco tempo ad essere ripresi dalle più note Agenzie di stampa del Paese come Ansa ed Askanews.
  4. La comunicazione social composta da un gruppo giovani che anima i nostri contenuti in Rete.
  5. Una serie di commissioni che connettono le esperienze virtuose di amministratori locali, Diocesi, associazioni, fondazioni ecc.

 

L’intuizione originaria è stata di p. Francesco Occhetta, gesuita, dal 2007 al 2020 scrittore di Civiltà Cattolica e attualmente docente alla Pontificia Università Gregoriana. Volti, competenze, metodo, luogo e comunità sono le cinque parole chiavi che formano la nostra esperienza, basata su un metodo che si fonda sulla dimensione spirituale e lo studio rigoroso dei temi dello spazio pubblico. «Formarsi per formare» è uno dei motti della Comunità che attraverso il ritorno alla vita spirituale ha visto crescere il fuoco degli ideali e la scelta del “per chi” si dona la vita nel campo della politica. Le tematiche che trattiamo sono quelle legate alle riforme, in particolare costituzionali, la giustizia riparativa, la comunicazione politica, l’ecologia, l’economia circolare e solidale, la dignità del lavoro, la centralità dell’Europa e la sostenibilità delle nostre città.