Home Chi siamo #Formpol – formazione politica

#Formpol – formazione politica

Il percorso di formazione politica offre ai giovani del nostro Paese un luogo di incontro, di confronto e di dialogo sulle sfide della società e della politica. Il nostro impegno è “pensare politicamente” i temi della democrazia alla luce dei principi costituzionali e dell’antropologia dell’umanesimo integrale. «Formarsi per formare» è uno dei motti della Comunità che attraverso il ritorno alla vita spirituale ha visto crescere il fuoco degli ideali e la scelta del “per chi” si dona la vita nel campo della politica. Le tematiche che trattiamo sono quelle legate alle riforme, in particolare costituzionali, la giustizia riparativa, la comunicazione politica, l’ecologia, l’economia circolare e solidale, la dignità del lavoro, la centralità dell’Europa e la sostenibilità delle nostre città.

Ogni anno a Roma organizziamo cinque incontri formativi e un incontro istituzionale, con cui terminiamo il percorso annuale. Nel corso degli anni abbiamo avuto tanti ospiti di grande rilievo: ministri, esponenti della società civile e delle associazioni di categoria, magistrati, docenti dell’Università ed esponenti dell’associazionismo. La nostra proposta di formazione, oltre che a trasmettere competenze e strumenti di approfondimento, coltiva anche la dimensione spirituale per ritrovare un orizzonte di senso e le ragioni del proprio impegno.

Il nostro metodo e la nostra giornata si scandisce in 5 momenti:

  • L’introduzione spirituale, in cui impariamo a conoscere gli strumenti della spiritualità come aiuto e fondamento di ogni agire politico libero e responsabile.
  • La lezione e il dialogo con uno o più relatori esperti sul tema della giornata.
  • I “laboratori politici” dove per gruppi si lavora su un caso reale, o ispirato ad eventi reali, legato al tema della giornata e della lezione per imparare a discernere.
  • Plenaria con discussione finale.
  • Una pausa relazionale con un coffee break e il pranzo in comune autogestito per condividere quello che si offre a tutti.

La partecipazione è libera e gratuita (fino a un massimo di 100 partecipanti), occorre mandare un’e-mail all’indirizzo connessioni.formpol@gmail.com con una breve lettera motivazionale. Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro i quali avranno partecipato ad almeno l’80% degli appuntamenti.

Gli appuntamenti dell’edizione 2022:

  • Sabato 19 febbraio: Diritto e biopolitica con il Sig. Ministro Marta Cartabia
  • Sabato 19 marzo: Dati e influencer (nelle istituzioni e in politica) con il dott. Antonio Funiciello
  • Sabato 9 aprile: Ritiro Pasquale, riservato ai partecipanti del primo incontro, max 50 persone
  • Sabato 7 maggio: Un impegno per le nuove generazioni (ospite da confermare)
  • Sabato 11 giugno: Formazione e comunità, visita conclusiva a San Pietro con S.Em. il Cardinale Mauro Gambetti

Gli incontri si terranno in presenza a Roma, salvo diverse indicazioni comunicate dalle autorità sanitarie. In tal caso, gli incontri si terranno online.