Una corretta ed adeguata educazione finanziaria rappresenta elemento fondamentale al fine di garantire il diritto dei cittadini alla conoscenza dei razionali su cui deve fondarsi, secondo la disciplina di settore, una sana e prudente gestione del risparmio collettivo, a tutela della stabilità complessiva, dell'efficienza e della competitività del sistema finanziario da parte di soggetti autorizzati ad operare nel mercato finanziario. In questo contesto, diversi paesi, tra cui l'Italia sono impegnati in politiche socioeconomiche volte alla progettazione e/o implementazione di una strategia nazionale per l’educazione finanziaria.
di Marta Della Torre*
“L’Italia non può tornare alla normalità”, afferma il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte (agi.it).
“La Spagna vuole tornare alla normalità in otto...
di Alessandro Mazzullo*
Il Capitalismo è morto?
Come diceva Keynes, ormai un secolo fa: «Il capitalismo non è intelligente, non è bello, non è giusto, non...