CATEGORY

Articoli

“Joe Biden, la sua vulnerabilità è la sua forza”: il commento di Francesco Clementi

La sfida del presidente Biden, a maggior ragione dopo il discorso sullo “stato dell’Unione”, presenta prospettive nuove e, per certi aspetti, inedite dentro la tradizione costituzionale americana. Il commento del Prof. Francesco Clementi, ordinario di Diritto pubblico comparato alla Università di Roma “Sapienza”.

Un equilibrio precario: Amnesty International fa il quadro globale sui diritti umani

Nelle pagine del 2022 del Rapporto Annuale di Amnesty International, si scrivono capitoli di diritti umani ancora costantemente e terribilmente calpestati. Violazioni del diritto internazionale umanitario; limitazioni delle libertà di espressione, associazione e riunione pacifica; violenza di genere contro donne e persone LGBTI; crisi economiche associate all’impatto della pandemia, ai conflitti e al cambiamento climatico che hanno provocato una forte crescita del costo della vita e dell’insicurezza alimentare: questi sono i temi che emergono e che rivelano una stretta interconnessione ed un conseguente aumento delle diseguaglianze sociali. Le violazioni dei diritti umani ledono nel profondo la dignità umana. In questo senso, gli stati non possono prescindere dall’intraprendere azioni per migliorare la forza e la resilienza della struttura internazionale sui diritti umani e per promuovere lo sviluppo dei meccanismi internazionali in grado di fornire risposte coerenti ed efficaci alle violazioni, ovunque esse si verifichino.

L’educazione finanziaria: un esercizio di cittadinanza inclusiva

Una corretta ed adeguata educazione finanziaria rappresenta elemento fondamentale al fine di garantire il diritto dei cittadini alla conoscenza dei razionali su cui deve fondarsi, secondo la disciplina di settore, una sana e prudente gestione del risparmio collettivo, a tutela della stabilità complessiva, dell'efficienza e della competitività del sistema finanziario da parte di soggetti autorizzati ad operare nel mercato finanziario. In questo contesto, diversi paesi, tra cui l'Italia sono impegnati in politiche socioeconomiche volte alla progettazione e/o implementazione di una strategia nazionale per l’educazione finanziaria.

Comunità energetiche e principio di sussidiarietà: verso una transizione ecologica inclusiva e solidale

Le CER (comunità energetiche rinnovabili) rappresentano un modello virtuoso di transizione ecologica, in grado di coniugare la sostenibilità ambientale con la partecipazione democratica e...

Regionalismo differenziato

Il percorso regionalista ha vissuto due grandi stagioni. La prima, attraverso i decreti del 1972 e del 1977 (in particolare col DPR n.616/77), con...

Credere nella sostenibilità ambientale: quale narrativa può fare da enzima alla transizione?

La crisi ambientale sta ridefinendo ormai tutti gli aspetti della nostra vita individuale e comunitaria. Non sta cambiando solo l’infrastruttura di rifornimento energetico, ma...

5 domande a… la comunità energetica di Pontremoli

Intervista agli architetti Federico ed Elia Santini, e Pierangelo Caponi, ingegnere energetico e co-fondatore della agenzia turistica “Sigeric” sulla Comunità Energetica di Pontremoli (Massa e Carrara). Nell'intervista raccontano del perché hanno deciso di dare vita a una comunità energetica, quali benefici sta portando al territorio e come Comunità di Connessioni li stia aiutando a guidare questo cambiamento.

L’intelligenza artificiale in ambito legale: l’avvocato robot

In questo mese di febbraio “l'avvocato robot” DoNotPay, il sistema di intelligenza artificiale realizzato da Joshua Browder, avrebbe dovuto difendere il suo primo cliente da un’accusa per eccesso di velocità, una violazione che negli Stati Uniti è punita con multe molto onerose. Sebbene l’intelligenza artificiale continui a fare passi da gigante, sostituendo l’uomo anche nelle mansioni più specialistiche, a chiunque sarebbe sembrato difficilmente immaginabile che un’entità astratta, l’avvocato robot, potesse difendere il proprio assistito davanti a un giudice in carne e ossa, pronto ad emettere sentenza. 

Sostenibilità: il tema scelto per l’edizione 2023 di FormPol

Riparte FormPol, il percorso di formazione politica di Comunità di Connessioni. L'edizione 2023 affronterà il tema della sostenibilità. Sabato 25 febbraio, alle 9:30 presso la Chiesa del...

Burocrazia

Quando si esercita una funzione pubblica si possono avere due atteggiamenti, quello del professionista o quello del burocrate. La linea è sottile e dipende...