Nel 1947, Friedrich Hayek e un gruppo di economisti, insoddisfatti delle varie forme di collettivismo e delle economie pianificate centralmente promossi dall’ascesa del socialismo,...
La polemica tra il Governo e la Magistratura di questi mesi continua a espandere una crepa nel nostro sistema democratico. Sono bastate le vicende giudiziarie che hanno coinvolto la ministra Daniela Santanchè, il sottosegretario Andrea Delmastro e il figlio del Presidente La Russa per determinare un duro botta e risposta tra i due poteri.
La polemica tra il Governo e la Magistratura di questi mesi continua a espandere una crepa nel nostro sistema democratico. Sono bastate le vicende giudiziarie che hanno coinvolto la ministra Daniela Santanchè, il sottosegretario Andrea Delmastro e il figlio del Presidente La Russa per determinare un duro botta e risposta tra i due poteri.
La domanda eterna è “come mettere al centro dell'avanzamento tecnologico l'uomo?”
Si nota che in ogni rivoluzione industriale, dall'una fino alla quarta, l'accesso dell'uomo al...
La sfida del presidente Biden, a maggior ragione dopo il discorso sullo “stato dell’Unione”, presenta prospettive nuove e, per certi aspetti, inedite dentro la tradizione costituzionale americana. Il commento del Prof. Francesco Clementi, ordinario di Diritto pubblico comparato alla Università di Roma “Sapienza”.
Nelle pagine del 2022 del Rapporto Annuale di Amnesty International, si scrivono capitoli di diritti umani ancora costantemente e terribilmente calpestati. Violazioni del diritto internazionale umanitario; limitazioni delle libertà di espressione, associazione e riunione pacifica; violenza di genere contro donne e persone LGBTI; crisi economiche associate all’impatto della pandemia, ai conflitti e al cambiamento climatico che hanno provocato una forte crescita del costo della vita e dell’insicurezza alimentare: questi sono i temi che emergono e che rivelano una stretta interconnessione ed un conseguente aumento delle diseguaglianze sociali. Le violazioni dei diritti umani ledono nel profondo la dignità umana. In questo senso, gli stati non possono prescindere dall’intraprendere azioni per migliorare la forza e la resilienza della struttura internazionale sui diritti umani e per promuovere lo sviluppo dei meccanismi internazionali in grado di fornire risposte coerenti ed efficaci alle violazioni, ovunque esse si verifichino.
Una corretta ed adeguata educazione finanziaria rappresenta elemento fondamentale al fine di garantire il diritto dei cittadini alla conoscenza dei razionali su cui deve fondarsi, secondo la disciplina di settore, una sana e prudente gestione del risparmio collettivo, a tutela della stabilità complessiva, dell'efficienza e della competitività del sistema finanziario da parte di soggetti autorizzati ad operare nel mercato finanziario. In questo contesto, diversi paesi, tra cui l'Italia sono impegnati in politiche socioeconomiche volte alla progettazione e/o implementazione di una strategia nazionale per l’educazione finanziaria.
Le CER (comunità energetiche rinnovabili) rappresentano un modello virtuoso di transizione ecologica, in grado di coniugare la sostenibilità ambientale con la partecipazione democratica e...