Nel luglio 2022, durante la crisi del governo Draghi, l’Italia e l’Algeria hanno siglato importanti accordi commerciali con il principale effetto di accelerare la...
La città non è solo una realtà di incontro umano e comunitario, di relazioni e di opportunità sociali, ma anche un luogo teologico. Un luogo, cioè, in cui possiamo trovare un frammento della Rivelazione, in cui è possibile riscoprire la presenza del sacro “non come realtà chiusa e circoscritta alle mura delle chiese e delle cattedrali, non come spazio di esclusione, ma come realtà che include, che estende i propri confini, che si allarga ad ogni frammento dell’umano”, citando una nota della Presidenza Nazionale FUCI.
L’ambiente rappresenta la pietra miliare di questa campagna elettorale. Come riporta efficacemente Enzo Risso, si tratta di un “tema driver del voto”. Ma qual è la migliore strategia per trasformare gli slogan politici in provvedimenti governativi?
Gli aumenti dei costi dell’energia, registrati sul finire del 2021 ed ulteriormente incrementatisi in conseguenza dell’attuale conflitto in Ucraina (e di cui ad oggi non si prevede ancora l’esito), hanno accelerato nel nostro Paese, ma non solo, il dibattito sugli approvvigionamenti, in particolare del gas, e sul ricorso a fonti alternative con basso impatto ambientale.
"Prof, ma come si diventa insegnanti?". Domanda folgorante di Alessio, nel mio primo giorno di docenza. Cosa rispondere? Mi avesse chiesto perché Omero avesse tramandato a voce i suoi poemi al posto di scriverli sarebbe stato di certo più facile replicare. Lì per lì, per superare l'imbarazzo, ho risposto: "Con il tempo, Alessio, con il tempo". In realtà, in questa risposta c'è qualcosa di molto vero, o meglio, tristemente vero. Dopo un intero anno trascorso a ripensare cosa avrei potuto rispondere ad Alessio, un'amara constatazione è venuta a galla: in Italia non ci si prepara a essere insegnanti, ma con un po' di fortuna, molta pazienza e tempo, come dice Alessio, insegnanti "si diventa".
Nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario i dati riferiti dal Presidente della Corte di Appello di Roma e dal Procuratore Generale della Corte di Appello di Roma indicano una lenta ripresa della macchina giudiziaria ancora influenzata dalla pandemia. Al contempo, mettono in evidenza l’aumento del numero dei casi di reati di violenza nei confronti delle donne e dei soggetti appartenenti alle cd. fasce deboli.
Annamaria Parente, nata a Napoli ma romana di adozione, è laureata in Filosofia ed ha ricoperto l’incarico di responsabile nazionale donne della Cisl. È stata eletta senatrice della Repubblica nel 2013 e poi nel 2018. Nella sua attività politica e parlamentare si è occupata di diritti delle donne, di lavoro e di contrasto alle morti sul lavoro, di tematiche sociali come il reddito di inclusione e della legge sul ‘Dopo di noi’. Da luglio del 2020 è presidente della commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama. Tra i provvedimenti approvati in questi due anni di cui va più fiera ci sono la legge sui defibrillatori e il Testo unico sulle malattie rare.
Il 27 aprile scorso la Corte costituzionale ha reso noto che tutte le norme che attribuiscono ai figli il cognome del padre sono illegittime. Lo ha fatto attraverso la consuetudine del comunicato stampa per entrare nel cuore del dibattito pubblico. Il principio di uguaglianza tra i coniugi diventa l’elemento fondamentale della famiglia.
Silvia Costa è giornalista professionista, nella sua carriera ha collaborato a rubriche RAI ed è stata redattrice de “Il Popolo”. Il suo percorso politico inizia con il movimento nazionale femminile della Democrazia Cristiana per proseguire poi come consigliere comunale di Roma e, successivamente, come deputata per tre legislature. Con il Governo Ciampi è sottosegretaria al Ministero dell'Università, Ricerca Scientifica e Tecnologica. Ha presieduto la Commissione nazionale per la parità presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
di Tommaso Galeotto
Lo scorso 31 dicembre, con l’emanazione della Legge di bilancio (L. n. 234/2021), il legislatore è intervenuto sulla spinosa questione dei tirocini...