Il testo è una riscrittura, fatta dalla redazione, dell’intervento tenuto da David Sassoli alla scuola di formazione politica “Connessioni – pensare politicamente” il 12...
Oggi il potere non si accontenta più di condizionare le nostre menti, ma esige anche il controllo dei corpi, delle nostre emozioni, dei nostri comportamenti, finendo col dettare persino i nostri spostamenti, chi possiamo o non possiamo incontrare, in che zona ed a che ora. Oggi, il potere non è più ideologico, oggi è biopotere e la sua manifestazione è biopolitica. Per biopolitica si intendono, così, tutte quelle pratiche attraverso cui viene esercitato il biopotere sui corpi fisici della comunità di riferimento (singoli e collettività).
di Davide Maggi
È noto: Papa Francesco, nella sua lettera Enciclica Fratelli tutti (2020), riporta al centro del dibattito culturale il significato e il senso...
di Arturo De Vita
Nell’ottobre 2021 a Glasgow, la Cop26, l’annuale conferenza dell’Onu sul clima, si è aperta ponendo l’obiettivo di limitare l’aumento delle temperature...
di Ferdinando Tufarelli
È stato approvato, in commissione Sanità del Senato, all'unanimità e in via definitiva il testo unico sulle malattie rare “Disposizioni per la...
«Mai privare del diritto di ricominciare». Le parole chiare di Papa Francesco ci ricordano che anche il reo ha il diritto di riparare al male fatto e di reinserirsi nella comunità...
Il buon funzionamento della giustizia è decisivo per il rilancio del sistema Italia in quanto, oltre ad attenere ai diritti fondamentali dei cittadini, incide sulla competitività del Paese...
Spesso di fronte alla sofferenza cerchiamo di identificare una causa, ma raramente siamo in grado di trovare una risposta. Abbiamo, però, l’obbligo di trattare il dolore e di evitare tutte le sofferenze non necessarie...
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si pone l’obiettivo di dare forza al rilancio della competitività e della produttività del Sistema Paese. Per una sfida di questa entità è necessario un intervento profondo...
Con l’approvazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), entra nel vivo l’attuazione dell’ufficio per il processo, modulo organizzativo introdotto nel 2014...