CATEGORY

Articoli

Il seme dell’etica: la vita e la testimonianza di Rosario Livatino per la Magistratura

Rosario Livatino, all’età di 38 anni, viene assassinato dalla “stidda agrigentina” il 21 settembre del 1990, mentre percorreva, senza scorta per sua scelta, la strada per il Tribunale di Agrigento. La storia del giudice Livatino, proclamato beato il 9 maggio 2021, ci dona la prospettiva di una figura di riferimento non solo per la Magistratura ma per tutti gli operatori di giustizia.

Il welfare. Una nuova proiezione di aiuto sociale

Welfare si traduce in benessere. Welfare è una parola che può assumere tre declinazioni principali. La prima è quella statale. Secondo l’articolo 38 della...

Un anno dopo, nel ricordo di David Sassoli

CELEBRAZIONE - UN ANNO DOPO, NEL RICORDO DI DAVID SASSOLI Santa Messa presieduta dal Cardinale Matteo Zuppi e concelebrata da p. Francesco Occhetta in ricordo...

Impero

Se esiste una parola che rimanda a studi liceali e a vecchi libri di storia, questa è certamente impero. Se, d’altro canto, c’è un...

Sostenibilità sociale: l’empatia come strumento per costruire una comunità amica dell’età avanzata e della fragilità

Cosa intendiamo per sostenibilità sociale Il concetto di sostenibilità sociale si riferisce all’insieme delle azioni e delle politiche volte a costruire una società equa e...

Il tetto al prezzo del gas: le opzioni in campo

La cronaca ha fatto del “price cap” una locuzione ricorrente. Possiamo definirlo come «un metodo di regolazione dei prezzi di un certo servizio pubblico...

Comunità Energetiche: nuovi modelli di inclusione e di collaborazione sociale

Per Comunità Energetica si intende un sistema di gestione energetica congiunto composto da enti pubblici locali o privati, che, all’atto pratico, deve tradursi in  un sistema di gestione locale  della produzione da fonti sostenibili e del consumo di energia elettrica. In questo nuovo modo di produrre e consumare energia  l’approccio comunitario catalizza e velocizza l’introduzione dei sistemi di microproduzione di energia elettrica nei territori, coinvolgendo attivamente i membri nella gestione energetica della comunità nelle sue fasi di produzione, consumo, e scambio.

Tecnologia

La tecnologia (dal greco τεχνολογια) è, nella sua accezione etimologica, un ‘discorso’ (logos) su una ‘tecnica’ (techne).Tecnologia è un termine dal significato ampio perché...

I Fondi sanitari integrativi dell’SSN: principi, ruolo e condizioni di eccellenza

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, istituito nel 1978 con la legge n. 833, è basato sui principi di universalità, uguaglianza e solidarietà ed...

Politica

Che cos’è la politica? Ne esiste una definizione unica? Risposta non facile perché, in realtà, facciamo esperienza dell’intreccio della politica con altre categorie, che...