CATEGORY

5 domande a...

5 domande a… Pietro Genova Gaia: La musica è il linguaggio del mistero dell’animo umano

Intervista a Pietro Genova Gaia, giovane violinista italiano. Diplomato in Conservatorio a Genova, Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Continua la sua carriera musicale studiando a Genova, Berlino e concludendo gli studi nel 2022, al Royal College of Music (Londra), dove si è laureato con un Master of Performance. Oltre all’attività concertistica e didattica, dal novembre 2021 Pietro è manager e fondatore di una stagione concertistica al Netherhall House Auditorium.

5 domande a… Sergio Oliviero

L'Ing. Sergio Oliviero è il responsabile dell'area di ricerca in Innovazione, Business e Finanza dell'Energy Center del Politecnico di Torino.  

5 domande a… la comunità energetica di Pontremoli

Intervista agli architetti Federico ed Elia Santini, e Pierangelo Caponi, ingegnere energetico e co-fondatore della agenzia turistica “Sigeric” sulla Comunità Energetica di Pontremoli (Massa e Carrara). Nell'intervista raccontano del perché hanno deciso di dare vita a una comunità energetica, quali benefici sta portando al territorio e come Comunità di Connessioni li stia aiutando a guidare questo cambiamento.

5 domande a… Giuseppe Milano – “Consumo di suolo e nuove politiche per la città”

Giuseppe Milano, ingegnere edile, architetto ed urbanista, già dottorando di ricerca in Gestione Sostenibile del Territorio, è Segretario Generale del network internazionale di ispirazione...

5 domande a… Stefano Cao – “La sicurezza energetica europea”

Stefano Cao è un ingegnere e dirigente d’azienda italiano, con una carriera maturata nel settore dell’energia e delle infrastrutture. Presidente di Gas Plus dal settembre...

5 domande a… Renata Codello “Arte e cultura per il riscatto sociale”

Renata Codello è architetto, PhD in Italia e in UK, è stata Soprintendente di Venezia e di Roma; direttore del Seg. Reg. MIBACT per...

5 domande a… Tommaso Labate – Politica e informazione alla prova delle sfide di oggi

Tommaso Labate è giornalista, lavora al Corriere della Sera e a RaiRadio2. Ha da poco pubblicato "Ultima Fermata" edito da Solferino libri.

5 domande a… Gian Carlo Blangiardo – Lavoro, sanità e immigrazione: effetti e cause della denatalità

Gian Carlo Blangiardo è presidente dell’Istat dal 4 febbraio 2019. Inizia la carriera universitaria nel 1973 come borsista di Statistica in Università Cattolica e, dal 1975 come ricercatore, presso l’Università degli studi di Milano. Nella stessa università, è nominato Professore incaricato (1977-1981), Professore associato (1981-1994) e Professore ordinario (1994-1998). Dal 1998 si trasferisce nell’Università di Milano “Bicocca”. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato la Metodologia statistica, la Demografia e le Statistiche sociali. Svolge da molti anni collaborazioni scientifiche con diverse istituzioni. Membro di diversi Comitati nazionali e regionali, che si occupano, o si sono occupati, di dinamiche e trasformazioni demografiche, di esclusione sociale e povertà, è autore di diversi Rapporti su questi temi e su immigrazione e integrazione. È autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche. Scrive, e ha scritto, su numerose riviste scientifiche e collabora con i quotidiani «Il Sole24ore», «Avvenire», «Eco di Bergamo», «Il Sussidiario.net».

5 domande a… Giorgio Vittadini – “L’appartenenza si capisce dalla testimonianza”

Il cattolico può contribuire alla politica non se fa il suo partitino, ma se contribuisce a valorizzare il desiderio della gente. Oggi tutti, anche i commentatori laici, continuano a parlare del “partito dei cattolici”. Ma il vero problema è quanto un cattolico, insieme ai laici, possa costruire dei luoghi di verità e di vita.

5 domande a… Virginia Stagni – “Il giornalismo è una scelta”

Virginia Stagni è Head of Business Development Manager e FT Talent Director per il Financial Times, nonché la manager più giovane nella storia del FT, dove lavora dal 2017. Il suo ruolo consiste nel ricercare nuove idee di business e opportunità di crescita.