- Advertisement -spot_img

TAG

politica

Virgilio e la vanità dell’egoismo politico

I recenti avvenimenti politici ci invitano a riflettere sul valore della leadership, su quali principi motivano l’agire politico e, più in generale, sul metodo e sullo stile delle decisioni politiche. Tornare ai classici della letteratura, in questo caso l’Eneide di Virgilio, può farci riflettere su questi temi, prendendo spunto dai grandi del passato per illuminare il presente. Nello specifico, il concilio dei Latini dell’undicesimo libro ripropone con forza l’immagine di una politica populista, interessata unicamente a interessi partici. Queste posizioni, però, non sono la scelta giusta perché non mettono al centro il bene pubblico, e infatti non sono in grado di rispondere alle sfide del mondo. Presentandoci un cattivo modo di fare politica, Virgilio ci indica la strada per una nuova, e migliore, vocazione all’agire pubblico.

Politica

Che cos’è la politica? Ne esiste una definizione unica? Risposta non facile perché, in realtà, facciamo esperienza dell’intreccio della politica con altre categorie, che...

Il coraggio di un’amministratrice locale. Intervista a Giulia Milani

Intervista a Giulia Milani*, Presidente del Consiglio Comunale di Cassola (VI) con delega alle politiche giovanili Giulia, qual è stata la vostra prima reazione di...

Una storia che guarda al futuro

di Francesco Occhetta*   Il filone del cattolicesimo democratico è nato e cresciuto grazie ai cattolici che si sono occupati di curare e far crescere la...

Latest news

- Advertisement -spot_img