Il testo è l’intervento di Paolo Gentiloni, commissario europeo per gli affari economici e monetari nella Commissione von der Leyen, che ha tenuto al corso di formazione politica #FormPol di Comunità di Connessioni in data 6 maggio 2023.
È ricominciata ieri l’esperienza di FormPol, una comunità di giovani che da oltre dieci anni si ritrova per approfondire le questioni della politica e della società. La scelta del tema di quest’anno è ricaduta sulla sostenibilità, intesa come nuovo approccio umano alle cose, ossia il prendersi cura della fetta di mondo che ci è stata affidata, pur accettando di lavorare spesso dietro le quinte.
Riparte FormPol, il percorso di formazione politica di Comunità di Connessioni.
L'edizione 2023 affronterà il tema della sostenibilità.
Sabato 25 febbraio, alle 9:30 presso la Chiesa del...
CELEBRAZIONE - UN ANNO DOPO, NEL RICORDO DI DAVID SASSOLI
Santa Messa presieduta dal Cardinale Matteo Zuppi e concelebrata da p. Francesco Occhetta in ricordo...
Il cattolico può contribuire alla politica non se fa il suo partitino, ma se contribuisce a valorizzare il desiderio della gente. Oggi tutti, anche i commentatori laici, continuano a parlare del “partito dei cattolici”. Ma il vero problema è quanto un cattolico, insieme ai laici, possa costruire dei luoghi di verità e di vita.
Silvia Costa è giornalista professionista, nella sua carriera ha collaborato a rubriche RAI ed è stata redattrice de “Il Popolo”. Il suo percorso politico inizia con il movimento nazionale femminile della Democrazia Cristiana per proseguire poi come consigliere comunale di Roma e, successivamente, come deputata per tre legislature. Con il Governo Ciampi è sottosegretaria al Ministero dell'Università, Ricerca Scientifica e Tecnologica. Ha presieduto la Commissione nazionale per la parità presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Per il nostro editoriale abbiamo scelto parole della storia che vanno oltre la cronaca. Lo facciamo in silenzio e nel dolore per le conseguenze della guerra in corso. Queste parole sono solo una piccola fiamma di candela nelle notti illuminate dalle bombe. Ma sono anche la condizione interiore per sostare, ascoltare la storia e comprendere verso dove andare. Colpisce perché è già stato tutto scritto, lo dimostrano i testi che abbiamo scelto e vi offriamo da meditare. Nella storia ritorna tutto ciò che si dimentica. Il nostro compito però rimane quello di ricostruire (umanamente) il nostro futuro.
Il testo è una riscrittura, fatta dalla redazione, dell’intervento tenuto da David Sassoli alla scuola di formazione politica “Connessioni – pensare politicamente” il 12...
Ci soffermiamo a visitare la mostra “Disruptive. La sfida di ricostruire” allestita al Meeting di Rimini 2021 che nasce come risposta di un gruppo di studenti universitari alla provocazione lanciata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante il suo discorso di fine anno: «Non viviamo in una parentesi della storia. Questo è tempo di costruttori». Per raccogliere questo appello i ragazzi, con l’aiuto di professionisti e specialisti, hanno approfondito la figura di Sergio Marchionne per comprendere se il suo lavoro durante la crisi Fiat del 2004 ci ha fornito spunti utili per uscire dalla crisi dovuta alla pandemia di Covid19.
La Redazione
Mariella Enoc, è la Presidente dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù. Dopo gli studi classici e in medicina si è occupata con continuità dell’amministrazione e della gestione di strutture sanitarie. Dal 2012 è procuratore speciale dell’Ospedale Valduce di Como, e lo è stata per dieci anni dell’Ospedale Cottolengo di Torino. È stata presidente di Confindustria Piemonte dal 2008 al 2012, attualmente è membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Don Gnocchi e presidente della Fondazione ISMU.