CATEGORY

5 domande a...

5 domande a… Giorgio Vittadini – “L’appartenenza si capisce dalla testimonianza”

Il cattolico può contribuire alla politica non se fa il suo partitino, ma se contribuisce a valorizzare il desiderio della gente. Oggi tutti, anche i commentatori laici, continuano a parlare del “partito dei cattolici”. Ma il vero problema è quanto un cattolico, insieme ai laici, possa costruire dei luoghi di verità e di vita.

5 domande a… Annamaria Parente – “Lavoro e salute: le sfide del futuro”

Annamaria Parente, nata a Napoli ma romana di adozione, è laureata in Filosofia ed ha ricoperto l’incarico di responsabile nazionale donne della Cisl. È stata eletta senatrice della Repubblica nel 2013 e poi nel 2018. Nella sua attività politica e parlamentare si è occupata di diritti delle donne, di lavoro e di contrasto alle morti sul lavoro, di tematiche sociali come il reddito di inclusione e della legge sul ‘Dopo di noi’. Da luglio del 2020 è presidente della commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama. Tra i provvedimenti approvati in questi due anni di cui va più fiera ci sono la legge sui defibrillatori e il Testo unico sulle malattie rare. 

5 domande a… Virginia Stagni – “Il giornalismo è una scelta”

Virginia Stagni è Head of Business Development Manager e FT Talent Director per il Financial Times, nonché la manager più giovane nella storia del FT, dove lavora dal 2017. Il suo ruolo consiste nel ricercare nuove idee di business e opportunità di crescita.

5 domande a… Gianluca Giansante – La comunicazione tra comprensione, analisi e racconto

La copertura mediatica in occasione di eventi di portata globale è caratterizzata, in primo luogo, dalla episodicità, ovvero la tendenza a raccontare gli avvenimenti solo nei momenti salienti. La situazione in Ucraina è una vicenda lunga, ma solo nelle ultime settimane è diventata predominante nel racconto dei media.

5 domande a… Silvia Costa – “Costruire un nuovo umanesimo europeo”

Silvia Costa è giornalista professionista, nella sua carriera ha collaborato a rubriche RAI ed è stata redattrice de “Il Popolo”. Il suo percorso politico inizia con il movimento nazionale femminile della Democrazia Cristiana per proseguire poi come consigliere comunale di Roma e, successivamente, come deputata per tre legislature. Con il Governo Ciampi è sottosegretaria al Ministero dell'Università, Ricerca Scientifica e Tecnologica. Ha presieduto la Commissione nazionale per la parità presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.

5 domande a… Franco Molteni – “Per chi facciamo ricerca”

Franco Molteni è medico chirurgo, membro della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa. Consulente Fisiatra Istituto Neurologico C. Besta Milano, è Professore a Contratto di Medicina Fisica e Riabilitativa Università di Padova, Ricercatore Associato CNR Istituto di Sistemi Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato Milano. Membro Advisory Board Scientifico Merz Pharma, IUVO, Hemera. Responsabile Scientifico Attività di ricerca Fondazione Valduce nell'ambito di progetti ricerca nazionali ed internazionali.

5 domande a… Marco Trabucchi – Il futuro della cura è fatto di concretezza

Marco Trabucchi è professore ordinario nella Facoltà Medica dell’Università di Roma Tor Vergata, Presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, società che studia le condizioni di benessere della persona anziana in relazione allo stato di salute somatica. Direttore Scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica (GRG) di Brescia, è autore di 20 volumi in ambito clinico e 570 lavori su riviste internazionali.

5 domande a… Francesco Malavolta

Francesco Malavolta è un fotogiornalista iscritto all’OdG della Calabria, impegnato da oltre vent’anni nella documentazione dei flussi migratori che interessano il nostro continente; gli ultimi segnati da un intensificarsi senza precedenti delle migrazioni stesse. Un lavoro svolto in un contesto spazio-temporale in costante mutamento che lo ha portato a viaggiare lungo i confini di una Europa sempre più blindata e difficile da raggiungere via terra o via mare.

5 domande a… Ciro Cafiero – “Il lavoro che cambia. La nuova prospettiva solidale”

La dottrina sociale svela il valore autentico del lavoro che diventa, non merce come i rigurgiti della tradizione fordista hanno voluto, ma atto di amore, viatico per la felicità. Erano dello stesso avviso i Padri Costituenti e i protagonisti della storia come Primo Levi quando immaginavano montatori di gru, come Tino Faussone, innalzare le loro gru fino al cielo per raccogliere la polvere delle stelle...

5 domande a… Sergio Gatti – “Il pluralismo bancario per uno sviluppo inclusivo, partecipato, distribuito”

di Francesco Occhetta Sergio Gatti è sposato con tre figlie. Direttore generale di Federcasse, è consigliere ABI, vice presidente Fondosviluppo, vice presidente Comitato Scientifico-organizzatore Settimane...