Quando si esercita una funzione pubblica si possono avere due atteggiamenti, quello del professionista o quello del burocrate. La linea è sottile e dipende...
Se le cronache di questi giorni stanno dando il dovuto spazio alla rottamazione delle cartelle di pagamento (cosiddetta rottamazione quater), poco o nessun rilievo ha assunto il disposto maxicondono fiscale stabilito degli artt. 41 e 42 del Disegno di legge di bilancio 2023 presentato lo scorso 27 novembre 2022. Se il Ddl sarà approvato dal Parlamento, probabilmente, data la ristrettezza dei tempi, senza discussione alle Camere e senza correttivi, diventerà Legge dello Stato.
Che cos’è la politica? Ne esiste una definizione unica? Risposta non facile perché, in realtà, facciamo esperienza dell’intreccio della politica con altre categorie, che...
Oggi il potere non si accontenta più di condizionare le nostre menti, ma esige anche il controllo dei corpi, delle nostre emozioni, dei nostri comportamenti, finendo col dettare persino i nostri spostamenti, chi possiamo o non possiamo incontrare, in che zona ed a che ora. Oggi, il potere non è più ideologico, oggi è biopotere e la sua manifestazione è biopolitica. Per biopolitica si intendono, così, tutte quelle pratiche attraverso cui viene esercitato il biopotere sui corpi fisici della comunità di riferimento (singoli e collettività).
di Fabrizio Urbani Neri
Nel clima odierno, caratterizzato, da un lato, dalla paura dal contagio del coronavirus e, dall’altro, da un clima di diffusa diffidenza...
di Fabrizio Urbani Neri
Dei tre grandi principi sui quali è nato lo Stato moderno, la libertà, l’uguaglianza e la fraternità, quest’ultimo è certamente il...
di Fabrizio Urbani Neri*
Che la libertà senza sicurezza porti all’anarchia e la sicurezza senza libertà al dispotismo è un dato pacifico nella storia dei...