In definitiva, la lotta alle diseguaglianze è possibile. Ma impone di “assumersi la responsabilità” di inseguire un ideale. Come insegnava Carl Christian Schurz, gli ideali sono come le stelle. Li scegliamo come guida e, seguendoli, raggiungiamo il nostro destino. Sulla sponda opposta, restano coloro che, secondo Kant, si accontentano di affermare “che il mondo sarà sempre così come è andato finora”.
A promuovere la riparazione potrebbe essere una figura nuova: quella del mediatore “lavorista”. La sua istituzione potrebbe essere prerogativa dei contratti collettivi nazionali e aziendali di lavoro. La Riforma Cartabia ha candidato gli avvocati ad assumere questo ruolo ma occorre una formazione ad hoc, altrimenti la logica del conflitto, ancora pervasiva nel lavoro, potrebbe segnarne il fallimento.
Welfare si traduce in benessere. Welfare è una parola che può assumere tre declinazioni principali. La prima è quella statale. Secondo l’articolo 38 della...
di Fabrizio Urbani Neri
Nel clima odierno, caratterizzato, da un lato, dalla paura dal contagio del coronavirus e, dall’altro, da un clima di diffusa diffidenza...
di Marta La Placa
Il 5 Dicembre si è tenuto l'incontro organizzato da Comunità di Connessioni dal titolo «Insieme per dare lavoro. Criteri per orientarsi»....