AUTHOR NAME

15 ARTICOLI
0 Commenti

Alessandra Luna Navarro

È professoressa assistente in Façade Design and Engineering presso la TU Delft e ingegnere abilitata in Italia e nel Regno Unito. Ha conseguito un Master in Ingegneria Edile e Architettura presso l'Università La Sapienza di Roma e un MPhil in Tecnologie Energetiche presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Cambridge. Ha inoltre conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università di Cambridge, studiando la progettazione e il funzionamento delle facciate incentrate sugli occupanti. Co-fondatrice e consulente di Building Impulse, collabora con i responsabili delle politiche energetiche regionali, con l'Agenzia Internazionale dell'Energia, con il CIE e con il CIBSE per collegare le prove e l'innovazione alle politiche.

L’educazione al tempo di ChatGPT e internet: crisi o opportunità?

Dalle crisi dei metodi tradizionali, potrà emergere un sistema educativo più aperto, inclusivo e a misura di persona. Se non perdiamo la speranza, ma sfruttiamo la possibilità di interrogarci su come insegnare, ne usciremo più forti, preparati e, inevitabilmente, critici.

Credere nella sostenibilità ambientale: quale narrativa può fare da enzima alla transizione?

La crisi ambientale sta ridefinendo ormai tutti gli aspetti della nostra vita individuale e comunitaria. Non sta cambiando solo l’infrastruttura di rifornimento energetico, ma...

5 domande a… Sergio Oliviero

L'Ing. Sergio Oliviero è il responsabile dell'area di ricerca in Innovazione, Business e Finanza dell'Energy Center del Politecnico di Torino.  

Comunità: quale significato oggi?

Comunità deriva da “communitas”. In filosofia, sociologia e filosofia del diritto molti autori hanno cercato di definire il significato di comunità a seconda dalle scuole di pensiero. Eppure, nel sentire collettivo il senso di comunità - e di appartenenza ad una comunità - spesso viene smarrito.Cosa significa per noi oggi comunità? Al di là delle definizioni, non c’è dubbio che “comunità” indichi una relazione forte che coinvolge più individui nella loro totalità. Comunità come reciprocità di donazione, ovvero di una relazione di “dare-darsi”, dove la propria identità non si perde, ma fa spazio all’altro nel donare.

Perché siamo tutti fratelli e sorelle delle donne in Iran

Le paure e i desideri delle donne in Iran, Ucraina, Sudan o in Afghanistan devono diventare anche le nostre paure e desideri e ci devono spronare a difendere un’informazione libera e vera, investire nella Scuola, aiutare l’Università nella terza missione e stimolare la partecipazione politica delle nostre comunità, secondo una visione comunitaria di fraternità sovranazionale.

Comunità energetiche: un laboratorio culturale enzima della transizione

transizione che viviamo non è solo ambientale, ma anche digitale e occupazionale, politica e culturale; è alimentata da una visione più ampia e antropologica, che non si riferisce solo all’ambiente, ma che pone l’accento sulla relazione tra persone, individuo e comunità, comunità e ambiente. Questa transizione porta nel cuore un’idea di sostenibilità nuova.

Spezzare il pane della Scienza

Le grandi sfide di oggi, ovvero la pace, il pianeta e la democrazia, richiedono un approccio olistico e mai riduzionista, dove tutti i “magisteri” trovino il proprio posto. Ma soprattutto hanno bisogno di una comunità capace di “spezzare il pane della Scienza” con verità e carità.

Unitá per la diversità: cooperazione internazionale e sicurezza energetica

Il conflitto tra Ucraina e Russia ha evidenziato elementi di nature diversi, che coinvolgono politica estera, difesa e sicurezza energetica. Investimenti molto più forti nelle tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio, comprese le energie rinnovabili, l'efficienza energetica e l'energia nucleare, rappresentano l’unica via d'uscita da questa situazione di stallo. Eppure, se non acceleriamo il passo della transizione, i mercati energetici globali dovranno ancora affrontare periodi turbolenti con conseguenti rincari nella bolletta dei cittadini.

Fraternità sociale: punto di partenza e di arrivo della transizione ambientale

«Pensate almeno ad una persona, ad una persona vicina a voi che nel 2030 sarà ancora viva… e pensate a come questa persona dovrà vivere se noi non rispettiamo il limite di 1.5 gradi». Con queste parole, all’indomani della fine della ventiseiesima conferenza sul clima organizzata dalle Nazioni Unite (COP26), il vicepresidente dell’UE, Frans Timmermans...

L’alleanza come categoria politica. L’impegno dopo la Settimana sociale

Quando parliamo di transizione verde pensiamo sempre ai provvedimenti economici o ai programmi politici, come ai diversi piani di ripresa e resilienza europei. Eppure, occorre ricordarsi che non ci può essere transizione verde senza considerare anche la dimensione sociale del cambiamento...

Latest news

- Advertisement -spot_img