- Advertisement -spot_img

TAG

Ordine

Elezioni regionali 2023: astensionismo e prospettiva europea

Le elezioni regionali tenutesi il 12 e 13 febbraio hanno mostrato la netta vittoria della coalizione di centrodestra, con il successo di Fontana in Lombardia (54,67%) e Rocca nel Lazio (53,88%). Fratelli d’Italia si è confermata la prima forza politica con il 25,2% in Lombardia e il 33,6% nel Lazio. Dato centrale è il crollo dell’affluenza: solo il 40,1% degli elettori delle due regioni si è recato alle urne ad esercitare il proprio diritto-dovere di voto.

Evitare l’evitabile: una scelta di umanità per Cospito

Scuote le coscienze, o almeno dovrebbe, il “Caso Cospito”, storia di un anarchico - detenuto da oltre 10 anni e dal mese di maggio sottoposto al regime di carcere duro – che da 114 giorni prosegue lo sciopero della fame. La volontà del detenuto è chiara: lasciarsi morire lentamente e sotto i nostri occhi. Lo si evince dal mandato conferito pochi giorni fa al suo legale per impedire, attraverso vie giudiziarie, ogni forma di alimentazione forzata ove dovesse perdere conoscenza.Ma si fa presto a dire ordine. La nozione che il “fare ordine” evoca, richiama un’esigenza di sicurezza. Il concetto di ordine sembra, quindi, inestricabilmente intrecciato a quello di autorità.

Ordine: dei moderni, degli antichi, di oggi

Viviamo nell’epoca del nuovo caos globale, dell’emergenza permanente, del succedersi di contingenze impreviste e ingovernabili: la cifra dell’attualità è innanzitutto il dis-ordine. Per questo i richiami all’ordine hanno particolare fascino. Stabilità, pace e tranquillità sono il punto di forza di letture della realtà che si sono tradotte anche in proposte politico-istituzionali. Ma si fa presto a dire ordine. La nozione che il “fare ordine” evoca, richiama un’esigenza di sicurezza. Il concetto di ordine sembra, quindi, inestricabilmente intrecciato a quello di autorità.

Latest news

- Advertisement -spot_img