AUTHOR NAME

39 ARTICOLI
0 Commenti

Francesco Occhetta

Gesuita, giurista, insegna alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Giornalista professionista e collaboratore di varie riviste. Segretario della Fondazione vaticana Fratelli tutti, ideatore e fondatore di Comunità di Connessioni.

Uno squarcio di luce nel dibattito sulla giustizia. La giustizia nella Bibbia e la riparazione

«Uno squarcio di luce nel dibattito sulla giustizia. La giustizia nella Bibbia e la riparazione» di Francesco Occhetta. Anche in queste settimane di dibattito ci si divide tra giustizialisti, che fondano la loro idea di giustizia sulla vendetta, e permissivisti, che minimizzano l’accaduto. Tutto questo però cambia quando la giustizia riesce a toccare la carne e gli effetti del male compiuto. In quale modo è possibile garantire la certezza della pena insieme alla certezza della rieducazione?

Amare la giustizia. Da Fossoli a Santa Maria Capua Vetere

Ci equivochiamo a pensare che la giustizia “si deve fare”, in realtà la giustizia la si può solo accogliere e amare. Fa parte di un ordine relazionale a cui aderire. Ogni volta che si custodisce il “Tu” della relazione si permette al proprio “Io” di vivere libero e in pace. Solo capovolgendo il significato di giustizia, si ascolta come imperativo il grido della coscienza che sorge davanti a ogni ingiustizia. È dal dis-ordine che nasce l’ingiustizia: le sue conseguenze sono la rottura di relazione personali e sociali, come capita quando c’è un’eredità da dividere, quando si perseguono i propri interessi calpestando i più deboli, o ancora quando si uccide.

Dire famiglia oggi?

di Francesco Occhetta   Dire “famiglia” oggi è fuori moda, parlarne sembra quasi démodé eppure la Costituzione italiana dedica alla famiglia e al matrimonio gli articoli...

Il pallone nella politica

di Francesco Occhetta   Il detto “la politica nel pallone” si è improvvisamente trasformato in “il pallone nella politica”, lasciando però invariato il risultato in cui...

Spes contra spem

di Francesco Occhetta   Il noto motto di San Paolo, spes contra spem (Rm. 4,18), “la speranza contro ogni speranza”, può essere ritradotto nel nostro tempo...

Re-surgere

di Francesco Occhetta   La parola re-surgere ci parla di chi si “rialza dallo stare piegato”. È una legge inscritta nella creazione: tutto ciò che è...

L’arte del discernimento. Il segreto della buona politica

di Francesco Occhetta   Il discernimento in politica è come una bussola che orienta il cammino di un popolo. È l’arte di vagliare, setacciare, distinguere i...

L'adultescenza politica

di Francesco Occhetta   Viviamo immersi in un clima culturale che il dizionario dello Zingarelli nel 2014 aveva definito con una parola nuova: «adultescenza». La definizione...

L’amicizia sociale per guardare lontano

di Francesco Occhetta   L’amicizia è spesso considerata una forma limitata di amore, un sentimento molto più debole e non impegnativo. È certamente meno celebrata e...

La “centralità” politica. L’orizzonte di Comunità di Connessioni

di Francesco Occhetta   È vero, il centro politico, inteso in senso partitico, è stato svuotato e tanti milioni di elettori, orfani della loro appartenenza, hanno...

Latest news

- Advertisement -spot_img