AUTHOR NAME

6 ARTICOLI
0 Commenti

Michele Faioli

Dal conflitto allo scambio. I sindacati nel dibattito sulla legge di bilancio

Alla vigilia della discussione sulla legge più importante nella vita di uno stato, a cosa serve il conflitto? Perché il sindacato decide di far...

Perché eleggere chi si impegna per il futuro dei giovani

Ci sono almeno tre regole che bisognerebbe tenere in mente mentre si cerca di capire la realtà che emerge in queste settimane pre-elettorali. Sono regole che conosciamo più o meno tutti, spesso inapplicate per malavoglia o, in alcuni casi, per profondi pregiudizi ideologici. Sono regole che si rifanno anche all’insegnamento di Papa Francesco. Facciamo un esempio, focalizzando l’attenzione su un valore che si può considerare valore comune, in relazione al quale la priorità è quasi scontata (o dovrebbe esserlo) e in ragione del quale le divisioni sui mezzi per raggiungere il fine potrebbero essere enormi: il futuro dei giovani

Salario minimo e lavoro povero. Evitare le norme “simbolo”

Nella conferenza stampa del 12 luglio, prima dell’inaspettata e fulminea caduta del governo, il Presidente Draghi e il Ministro del lavoro Orlando hanno presentato i contenuti della mediazione in materia di salario minimo che è stata raggiunta, da una parte, con CGIL, CISL, UIL, organizzazioni datoriali, e, dall’altra, con i partiti della allora coalizione. È stata una mediazione complicata.

Crisi energetica, costo della vita e costo del lavoro

Bisogna liberare la struttura retributiva dal peso degli automatismi, collegando lo sviluppo alle componenti retributive che misurano la produttività o che sono rapportate ai risultati o all’innovazione organizzativa. Si deve procedere con celerità sul riordino degli inquadramenti professionali, scindendo definitivamente le dinamiche classificatorie da quelle retributive legate alla progressione gerarchica nonché attivando percorsi formativi certificati che premiano il merito. È arrivato il tempo opportuno per rafforzare le funzioni negoziali delle rappresentanze dei lavoratori a livello aziendale, collegando meglio tali istituzioni alle organizzazioni di riferimento.

Lavoro, PNRR e legge di bilancio 2022

La domanda che bisogna porsi nello studiare i capitoli sociali della legge di bilancio 2022 è: l’Italia, intesa come sistema economico-sociale, è davvero in via di guarigione? Cioè, è sufficiente un rimbalzo del PIL per dire che stiamo progredendo anche nell’ambito delle protezioni sociali?

Suggerimenti e rinnovi contrattuali dei meccanici

di Michele Faioli   Il rinnovo del CCNL dei metalmeccanici cade in un momento storico-politico eccezionale, imprimendo un certo consolidamento nella fiducia collettiva sul futuro del...

Latest news

- Advertisement -spot_img