CATEGORY

Editoriale

"Il gusto del futuro" da non tradire. Il Pnrr tra giovani, formazione e lavoro

Sono oltre 200 i miliardi in arrivo da adoperare per l’attuazione dei programmi presentati nelle cinque missioni, che costituiscono le tappe della ricostruzione. Tra i tanti temi affrontati non potevano mancare la formazione e il lavoro, ormai due facce della stessa medaglia, che toccano trasversalmente gran parte dell’impianto del Pnrr. La centralità di questi pilastri si denota, tra gli altri interventi, nell’ingente somma riservata allo sviluppo degli ITS (Istituti Tecnici Superiori), il sistema di formazione professionale terziaria, parte della quarta missione “Istruzione e ricerca”, di cui si sta discutendo alla Camera per la ridefinizione della missione e l’organizzazione del sistema.

Europa: dove guardare per rialzarsi?

di Francesca Carenzi   «È un periodo di profonda inquietudine» ha detto la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione...

Università: una vocazione da rigenerare?

di Alessandra Luna Navarro   Nel dibattito pubblico si parla spesso di riforme per l'Università, ma troppo poco su che cosa sia o su quale dovrebbe...

Dire famiglia oggi?

di Francesco Occhetta   Dire “famiglia” oggi è fuori moda, parlarne sembra quasi démodé eppure la Costituzione italiana dedica alla famiglia e al matrimonio gli articoli...

L’alleanza: un modello politico per la transizione ecologica (e non solo)

I prossimi mesi saranno decisivi per ricostruire il Paese. Nel dibattito pubblico si è discusso molto su come ricominciare, da chi ripartire, da dove...

Il personalismo comunitario: un’alternativa possibile

di Paolo Bonini   Viviamo una fase di dibattito politico e sociale su molte questioni che ci interrogano anche sui criteri con i quali discutere le...

Celebrare il lavoro

Celebrare la giornata del lavoro significa poter respirare nell’oggi con un polmone nel passato e uno nel futuro. Nel pensiero dei padri costituenti il...

Il pallone nella politica

di Francesco Occhetta   Il detto “la politica nel pallone” si è improvvisamente trasformato in “il pallone nella politica”, lasciando però invariato il risultato in cui...

Trasformarsi per trasformare

di Ciro Cafiero   La storia è, ancora una volta, in grande trasformazione. La pandemia ha imposto stili di vita nuovi, certamente più sobri, e rivoluzionato...

Spes contra spem

di Francesco Occhetta   Il noto motto di San Paolo, spes contra spem (Rm. 4,18), “la speranza contro ogni speranza”, può essere ritradotto nel nostro tempo...