- Advertisement -spot_img

TAG

costituzione

L’Europa a un anno dal conflitto

Dai tempi del Patto di Bretton Woods, era il 1944, ad oggi, mai come adesso l’Unione Europea era stata al centro del dibattito pubblico. Certo, l’UE ha vissuto molte sfide e di varia natura, e molte in tempi recenti: la crisi economico-finanziaria del 2008, che ha dato spazio alle politiche di austerity, linfa ineguagliabile per i populismi; l’avvento del Covid 19, che ha messo in ginocchio il mondo intero, Europa compresa; e ancora, la guerra in Ucraina, con urgenze a cascata per i Paesi dell’Unione Europea, dal contrasto all’innalzamento dei prezzi dell’energia alla predisposizione di un piano di aiuti al popolo ucraino.

Democrazia: alla ricerca di nuovi modelli

Il “metodo democratico” è indicato dalla Costituzione come modalità con cui i cittadini possono concorrere a “determinare la politica nazionale” (art. 49). Il nostro...

Il welfare. Una nuova proiezione di aiuto sociale

Welfare si traduce in benessere. Welfare è una parola che può assumere tre declinazioni principali. La prima è quella statale. Secondo l’articolo 38 della...

I Fondi sanitari integrativi dell’SSN: principi, ruolo e condizioni di eccellenza

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, istituito nel 1978 con la legge n. 833, è basato sui principi di universalità, uguaglianza e solidarietà ed...

Inclusione

Includere non significa annullare per ricomprendere le diversità in un tutto ma, all’opposto, riconoscerle perché quel tutto sia una sintesi tra di esse, superiore alla loro somma. Secondo la filosofia di Leibniz, l’armonia è sempre sintesi delle diversità. Come accade in una sinfonia, sintesi di consonanze e dissonanze, o nel chiaroscuro dei pittori, sintesi di luci e ombre.

Il lavoro nella Costituzione

di Francesco Occhetta*       Nel pensiero dei padri costituenti il lavoro è paragonabile a un esodo. È promesso. Viene plasmato e si forma in un processo...

Latest news

- Advertisement -spot_img